Approccio osteopatico alla malocclusione nel paziente in crescita – ASOI 1
PROGRAMMA DEL CORSO:
- La bocca nel contesto cranico: Richiami di anatomia ed embriologia del sistema stomatognatico. Principi di crescita e adattamento del complesso cranio cervico-facciale.
- La bocca nel contesto cranico: i diversi modelli di palpazione ed ascolto.
- La bocca nel contesto posturale: concetti di postura, posturologia e posturocezione. Bocca causativa e bocca adattativa.
- Le funzioni della bocca e le implicazioni cranio posturali.
- La malocclusione: patologia o sindrome adattiva?.
- Integrazione dei concetti craniali (Architettura cranica come risultante di fattori genetici, filo-ontogenetici, funzionali) e neuromuscolari (posturologici) nell’approccio alla malocclusione. Ruolo dell’osteopata e dell’ortodontista.
- La diagnosi ortognatodontica integrata (quali conoscenze sono utili all’osteopata):
- Valutazione della forma cranio-maxillo-mandibolare: l’esame obiettivo cranico ed orale; l’esame dei modelli di studio; gli esami radiografici e l’importanza delle misurazioni cefalometriche;
- Valutazione neuromuscolare posturologica e valutazione delle funzioni del cranio-maxillo-mandibolari (respirazione, deglutizione, masticazione, fonazione) inclusa la micro e la macromobilità.
- Il rapporto bocca-occhio. L’approccio manuale al complesso dei muscoli: oculomotori- suboccipitali -linguali – mandibolari.
- La mandibola “strutturale” e la mandibola “viscerale”.
- La formulazione del piano di trattamento sulla base della diagnosi integrata. L’obiettivo terapeutico. I tempi del trattamento. Modalità di collaborazione tra osteopata e ortodontista nell’approccio alla malocclusione.
- I diversi approcci terapeutici ortognatodontici: l’approccio ortopedico, l’approccio meccanicista, l’approccio funzionalista, gli approcci “olistici”.
- Le principali apparecchiature ortodontiche: considerazioni in chiave osteopatica. Vantaggi e Svantaggi in chiave osteopatica degli apparecchi di uso più comune (espansore rapido del palato, terapia fissa, allineatori, apparecchi funzionali (bioplastici e bioelastici) . Criteri di scelta dell’apparecchiatura, la sua realizzazione, il posizionamento e le attivazioni.
- Modulare il posizionamento e le attivazioni con l’ausilio degli approcci osteopatici e dei test posturologici.
- Gli approcci e le tecniche manuali “essenziali” nell’approccio alla malocclusione.
Approccio osteopatico al disordine temporomandibolare ASOI 2
PROGRAMMA DEL CORSO:
DAY 1
- Il ruolo dell’ osteopata nei disordini cranio-cervico-mandibolari;
- Anatomia clinica funzionale: un nuovo approccio per la valutazione e il trattamento;
- Principi di biomeccanica dell’ ATM e applicazione clinica;
- Valutazione articolare dell’ ATM;
- Tecniche articolari: un approccio scientifico;
- Valutazione dei muscoli dell’ ATM;
- La fascia: moderni aspetti teorici e pratici;
- Approccio scientifico alle tecniche fasciali (parte 1).
DAY 2
- La lingua: il ruolo nei disordini cranio-cervico-mandibolari;
- Tecniche di correzione delle disfunzioni linguali;
- Il pavimento buccale e l’ osso ioide: valutazione e trattamento osteopatico;
- Il sistema legamentoso dell’ ATM: nuovo approccio per la valutazione trattamento;
- The fascial system of the face e dolore orofacciale: dalla valutazione al trattamento;
- Approccio scientifico alle tecniche fasciali (parte 2);
- Iter valutativo osteopatico: esercitazione pratica.
DAY 3
- The Cranial System: un nuovo approccio di valutazione e trattamento applicato ai TMD;
- Cefalea e sistema cranio-cervico-mandibolare: valutazione e trattamento;
- Disfunzioni del nervo trigemino: strategie terapeutiche osteopatiche;
- Correlazioni tra sistema viscerale e sistema cranio-cervico-mandibolare: interpretazione del dolore, valutazione e trattamento;
- Counseling: strategie comportamentali per il paziente con TMD.
Chi può frequentare i nostri corsi?
- Osteopati,
- Studenti di osteopatia del 4-5° e 6° anno,
- Chiropratici,
- Medici,
- Fisioterapisti,
- TNPEE (terapisti neuropsicomotricità età evolutiva),
- Massofisioterapisti (triennali),
- Logopedisti,
- Ostetriche,
- Odontoiatri,
- Gnatologi,
- Ortodontisti,
- MCB,
- Psicomotricisti.
PS: I colleghi Osteopati e gli Studenti delle Scuole di Osteopatia al 4°, 5° e 6° anno possono accedere al livello desiderato senza alcuna propedeuticità. Lo studente sarà considerato iscritto quando riceverà espressa conferma da parte della segreteria.
Informazioni sul corso
Data del corso ASOI1: dal 15/03/2024 al 17/03/2024
Data del corso ASOI2: dal 24/05/2024 al 26/05/2024
Costo: 1159€
Luogo del corso: Parma
Parola ai corsisti
Oltre 100 testimonianze su Google degli ex ed attuali studenti
Corsi postgraduate molto interessanti e utili per la professione, grazie alla competenza e professionalità del Dottor Roberto Bonanzinga. Number One!!
Formazione post-graduate di altissimo livello, concetto di lavoro e tecniche innovative, insegnanti estremamente preparati. Il riscontro che ho lavorando con i pazienti è molto positivo. Sono molto soddisfatta, lo consiglio.
Credo di poter dire che per me ed i miei pazienti esista un prima 2016 ed un dopo, ovvero da quando ho incontrato Roberto Bonanzinga per la prima volta ed ho iniziato il percorso (completo) con il Barral Institute, la mia pratica in studio è cresciuta incredibilmente ed è in continua evoluzione. Grazie!!
Iscrizione e pagamento
Vuoi iscriverti a questo corso? Compila i seguenti dati ed effettua il pagamento tramite Paypal, carta di credito o bonifico.
NOTE: se i dati di fatturazione fanno riferimento ad una azienda è opportuno comunicare l’intestazione di fatturazione completa e corretta.