LEVE CORTE 1 + LEVE CORTE 2
Se desideri iscriverti ad entrambe le classi in questa pagina puoi trovare le informazioni relative ad entrambe le date programmate ed il costo per l’acquisto di entrambe in una SOLUZIONE UNICA.
LEVE CORTE 1: dal 12 al 13 febbraio 2022
LEVE CORTE 2: dal 28 al 29 maggio 2022
Scopo del corso
Introdurre, fornire e rafforzare i concetti e i vantaggi delle manipolazioni a leva corta dirette alla colonna vertebrale e al bacino.
Obiettivi del corso
Conoscere, praticare e assimilare i concetti fondanti, teorici e pratici, che garantiscono un ottimale strumento osteopatico focalizzato ai distretti vertebrali cervicali, dorsali e lombari, nonché alle coste, sia nei tratti intermedi che sulle cerniere, avvalendosi di varie modalità di esecuzione tecnica, e di prese e di posizioni paziente/operatore tali da permettere un largo utilizzo.
Il corso si propone di incrementare le abilità precedentemente apprese ed impararne delle nuove, nel rispetto del concetto del ‘minimal leverage’, in modo da rendere possibile applicare ogni trust in sicurezza, con maggiore fiducia e disinvoltura, anche in situazioni o aree particolarmente difficili.
Nel 1° livello si studiano e si applicano i concetti base, con una pratica costante e variata, per acquisire la specifica manualità necessaria.
Nel 2° livello si consolidano le abilità acquisite in precedenza, per accedere ad un’ampia panoramica tecnica, che include le varianti per le problematiche discali e lo studio delle cerniere.
Programma leve corte 1 – primo giorno
- Esposizione dei concetti fondamentali e della teoria delle tecniche osteopatiche a leva corta (minimal leverage). differenze con la manipolazione a leva lunga.
- Fattori di modificazione e le componenti multiple. la focalizzazione e il controllo della barriera. l’impulso.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto lombare medio.
- Accorgimenti e varianti per tipologie costituzionali dei pazienti.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (tecnica classica).
- Varianti sul tratto dorsale alto e basso.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (cradle hold).
Programma leve corte 1 – secondo giorno
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (varianti).
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (chin hold).
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto costale medio.
- Tecniche particolari su k1, k2, k3-4, k12.
- Introduzione alla tecnica a leva corta sulla cerniera dorso lombare.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto cervicale medio (variante in trazione da seduto).
- Tecniche particolari su c6-c7 e su c7-d1.
Programma leve corte 2 – primo giorno
- Le cerniere: difficoltà e controindicazioni.
- Recupero dei concetti base del “minimal leverage”.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera lombo-sacrale.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera dorso lombare (da seduto).
- Problematiche discali: le tecniche sul tratto cervicale medio con leva primaria in sibe-bending.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sul tratto dorsale medio (variante in lift seduto e in piedi).
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-dorsale.
Programma leve corte 2 – secondo giorno
- Problematiche discali: le tecniche sul tratto lombare con leva primaria in sibe-bending.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c0-c1).
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle coste da seduti, tratto medio e basso.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulla cerniera cervico-occipitale (c1-c2).
- Atm recoil – c1 recoil.
- Dimostrazione e pratica delle tecniche a leva corta sulle articolazioni sacroiliache.
I corsi verranno confermati ad 1 settimana dalla data di inizio.
Chi può frequentare i nostri corsi?
- Osteopati,
- Studenti di osteopatia del 4-5° e 6° anno,
- Chiropratici,
- Medici,
- Fisioterapisti,
- TNPEE (terapisti neuropsicomotricità età evolutiva),
- Massofisioterapisti (triennali),
- Logopedisti,
- Ostetriche,
- Odontoiatri,
- Gnatologi,
- Ortodontisti,
- MCB,
- Psicomotricisti.
PS: I colleghi Osteopati e gli Studenti delle Scuole di Osteopatia al 4°, 5° e 6° anno possono accedere al livello desiderato senza alcuna propedeuticità. Lo studente sarà considerato iscritto quando riceverà espressa conferma da parte della segreteria.
Docente del corso
Giuseppe Sacchi
D.O. M.ROI
Informazioni sul corso
Data del corso LEVE CORTE 1: 12/02/2022
Data del corso LEVE CORTE 2: 28/05/2022
Luogo del corso: Parma (PR)
Durata: 4 giorni (2+2)
Parola ai corsisti
Oltre 100 testimonianze su Google degli ex ed attuali studenti
Corsi postgraduate molto interessanti e utili per la professione, grazie alla competenza e professionalità del Dottor Roberto Bonanzinga. Number One!!
Formazione post-graduate di altissimo livello, concetto di lavoro e tecniche innovative, insegnanti estremamente preparati. Il riscontro che ho lavorando con i pazienti è molto positivo. Sono molto soddisfatta, lo consiglio.
Credo di poter dire che per me ed i miei pazienti esista un prima 2016 ed un dopo, ovvero da quando ho incontrato Roberto Bonanzinga per la prima volta ed ho iniziato il percorso (completo) con il Barral Institute, la mia pratica in studio è cresciuta incredibilmente ed è in continua evoluzione. Grazie!!
Informazioni d'accesso
Ad oggi non è prevedibile l’andamento della situazione e le possibili limitazioni che possono avvenire nei mesi autunnali. È possibile che, per accedere alla struttura, sia richiesto di presentare documenti tipo GREEN PASS o nuovi documenti similari in base alle normative che potrebbero entrare in vigore. Se dovesse tornare attiva la normativa del distanziamento, per poter usufruire dell’aula già prenotata, il gruppo potrà essere diminuito, questa operazione verrà effettuata considerando l’ordine d’iscrizione. Chi dovesse risultare escluso verrà rimborsato dell’acconto versato.
Iscrizione e pagamento
Vuoi iscriverti a questo corso? Compila i seguenti dati ed effettua il pagamento tramite Paypal, carta di credito o bonifico.
NOTE: se i dati di fatturazione fanno riferimento ad una azienda è opportuno comunicare l’intestazione di fatturazione completa e corretta.
Paga con Paypal / Carta di credito
Clicca sul bottone sottostante ed effettua il pagamento direttamente con Paypal o con carta di credito!
Paga con Bonifico Bancario
Beneficiario: PGO INSTITUTE SRL
IBAN: IT67W0623065750000035851969
Importo: 500€
CAUSALE: Nome – Cognome – ACCONTO o SALDO – Nome del corso e data.
Per registrare l’iscrizione in via definitiva è obbligatorio inviare la distinta di pagamento alla SEGRETERIA: info@barralinstitute.it