Il continuum fasciale rappresenta la via di accesso del terapeuta per influenzare la salute corporea. Immaginiamo la fascia come un insieme di corde di un’arpa; la mano può scegliere la modalità di stimolazione per ottenere le giuste note e ottenere stimoli salutogenici. Il corso è costruito sulla letteratura scientifica vigente, sull’esperienza internazionale di ricerca e sulla clinica pratica dei docenti. Le tecniche illustrate permetteranno al discente di applicare differenti approcci manuali fasciali (per la fascia solida e la fascia fluida), per pazienti con disturbi cronici e/o acuti, senza effetti di risposta nocivi. Le informazioni del corso, sia per la teoria e sia per l’aspetto pratico, sono sempre aggiornate, con una nutrita quantità di materiale didattico.
PROGRAMMA SMF – LA SCIENZA MANUALE DELLA FASCIA
1° GIORNO – GIOVEDÌ 4 APRILE
9:30 – 12:30
- Storia della fascia
- Cenni di embriologia
- Classificazioni internazionali (Foundation of Osteopathic Research and Clinical Endorsement, Federative Committee on Anatomical Terminology, Federative International Programme on Anatomical Terminologies, Fascia Nomenclature Committee)
- Fascia solida e fascia fluida
- Principi delle tecniche di ascolto
- Palpare la fascia solida
- Palpare i movimenti della fascia
12:30 – 14:00 pausa
14:00 – 17:00
- Dal concetto di tensegrità al concetto di fascintegrità
- Fascial drag per i tessuti molli: inibizione e induzione
- Micro-movimenti per riconoscere un’articolazione e un tessuto in disfunzione
- Tecnica miotensiva di Mitchell o Muscle Energy Technique per il complesso muscolo-articolare: articolazioni degli arti; colonna
2° GIORNO – VENERDÌ 5 APRILE
9:00 – 12:30
- Dal macroscopico al nanoscopico
- Dalla fisica quantistica all’intenzione terapeutica
- Letteratura e trattamento fasciale: dalla risposta locale a quella sistemica
- Tecniche dolci per i trigger points
12:30 – 14:00 pausa
14:00 – 17:00
- Tecniche bilanciamento delle tensioni legamentose
- BLT per la colonna
- BLT per tutte le articolazioni
3° GIORNO – SABATO 6 APRILE
9:00 – 12:30
- Relazioni neuro-fasciali somatiche-viscerali e viscero-somatiche
- Tecnica punto neutro di Johnston per le articolazioni
- Palpare la fascia fluida: diaframma respiratorio e area cardiaca
- Palpare il diaframma
- Test non strumentale per il diaframma
- Scala di valutazione per il diaframma
12:30 – 14:00 pausa
14:00 – 17:00
- Palpazione area cardiaca
- Legamenti cardiaci?
- Approccio fasciale fluidico per tutto il corpo
4° GIORNO – DOMENICA 7 APRILE
9:00 – 12:30
- Tecniche di svolgimento fasciale o unwinding
- Unwinding per il diaframma
- Unwinding per l’area cardiaca
- Unwinding per tutto il corpo
12:30 – 14:00 pausa
14:00 – 16:30
- Technique Of Continuity – TOC per tutto il corpo
- Approccio alle lesioni intra-ossee
- Toccare o non toccare: non è un problema
I corsi verranno confermati ad 1 settimana dalla data di inizio. Per eventuali prenotazioni di trasporti ed alloggi effettuati prima della conferma ufficiale si raccomanda di accertarsi di avere la possibilità di annullamento senza penali in caso di necessità.
Chi può frequentare i nostri corsi?
- Osteopati,
- Studenti di osteopatia del 4-5° e 6° anno,
- Chiropratici,
- Medici,
- Fisioterapisti,
- TNPEE (terapisti neuropsicomotricità età evolutiva),
- Massofisioterapisti (triennali),
- Logopedisti,
- Ostetriche,
- Odontoiatri,
- Gnatologi,
- Ortodontisti,
- MCB,
- Psicomotricisti.
PS: I colleghi Osteopati e gli Studenti delle Scuole di Osteopatia al 4°, 5° e 6° anno possono accedere al livello desiderato senza alcuna propedeuticità. Lo studente sarà considerato iscritto quando riceverà espressa conferma da parte della segreteria.
Informazioni sul corso
Data del corso: dal 04/04/2024 al 07/04/2024
Costo: 768€
Luogo del corso: Montegrotto Terme c/o Hotel Terme Millepini
Parola ai corsisti
Oltre 100 testimonianze su Google degli ex ed attuali studenti
Corsi postgraduate molto interessanti e utili per la professione, grazie alla competenza e professionalità del Dottor Roberto Bonanzinga. Number One!!
Formazione post-graduate di altissimo livello, concetto di lavoro e tecniche innovative, insegnanti estremamente preparati. Il riscontro che ho lavorando con i pazienti è molto positivo. Sono molto soddisfatta, lo consiglio.
Credo di poter dire che per me ed i miei pazienti esista un prima 2016 ed un dopo, ovvero da quando ho incontrato Roberto Bonanzinga per la prima volta ed ho iniziato il percorso (completo) con il Barral Institute, la mia pratica in studio è cresciuta incredibilmente ed è in continua evoluzione. Grazie!!
ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Vuoi iscriverti a questo corso? Compila i seguenti dati ed effettua il pagamento tramite Paypal, carta di credito o bonifico.
NOTE: se i dati di fatturazione fanno riferimento ad una azienda è opportuno comunicare l’intestazione di fatturazione completa e corretta.